Quest'anno la mia città ha incredibilmente ospitato due manifestazioni floreali nello stesso mese: Giardino in Fiore e Ancona Flower Show.
La prima è una classica che si ripete da anni con successo, e si snoda tra piazza Cavour e il corso Garibaldi, in piena city, mentre A.F.S. è una new entry organizzata dalla stessa società che cura l'edizione perugina.
Quale delle due avrà conquistato le preferenze del pubblico?
Dubbio amletico di vitale importanza, a cui cercherò di dare una risposta altrettanto basilare... frenate i vostri sonori chissenefrega perché sono vaccinata, tiè.


I miei miseri ma soddisfacenti acquisti: Echinocereus chisoensis, Aloinopsis sp. (?), Conophytum nanum.
PS: Ho preferito decisamente Giardino in fiore, ma vi assicuro, niente a che vedere con la Fiera dei fiori di Cattolica che ho visitato domenica 28 aprile! Enorme e dall'offerta amplissima, piante per ogni tasca, gusto e giardino, una vera manna per gli occhi. Ve la consiglio caldamente se siete in zona, dura fino al primo maggio!
La prima è una classica che si ripete da anni con successo, e si snoda tra piazza Cavour e il corso Garibaldi, in piena city, mentre A.F.S. è una new entry organizzata dalla stessa società che cura l'edizione perugina.
Quale delle due avrà conquistato le preferenze del pubblico?
Dubbio amletico di vitale importanza, a cui cercherò di dare una risposta altrettanto basilare... frenate i vostri sonori chissenefrega perché sono vaccinata, tiè.
Ancona Flower Show • 6-7 aprile 2013
- Pro: location suggestiva ed elegante (Mole Vanvitelliana) - offerta di piante particolari e varietà antiche - presenza di Quarnero, specialista in epiphyllum - vasta scelta di piante aromatiche - corsi di giardinaggio e conferenze, anche di curatori dell'orto botanico - piacevole incontro con Piero degli epifolli!
- Contro: biglietto di ingresso - spazio ristretto e limitato al cortile del Lazzaretto - pochi espositori, circa 40 - atmosfera nell'insieme chic, ovvero la finta eleganza dell'arredo vintage - presenza di due soli espositori di piante grasse dall'offerta nell'insieme scarsa, esclusi gli epiphyllum.
Un buon tentativo di ravvivare una città un po' addormentata, ma sicuramente da migliorare, non valeva i 5 euro di ingresso. Vi mostro qualche foto sulla location e le piante esposte... qualche... tante.
I miei miseri ma soddisfacenti acquisti: Echinocereus chisoensis, Aloinopsis sp. (?), Conophytum nanum.
Giardino in fiore • 20-21 aprile 2013
- Pro: location cittadina tra la piazza e il corso più importanti della città - di conseguenza ingresso gratuito - più espositori (minimo una sessantina, poi ho perso il conto) - più scelta di erbacee e perenni, benché siano trattate specie più commerciali - diversi vivaisti di cactus, anche se non in possesso di piante particolarmente rare (Punto e a cactus, Malizia, Funari, e altri due con piccoli banchetti) - vasta scelta di terrecotte e arredo da giardino, nonché di espositori di contorno - più spazioso, con l'occasione di passeggiare meglio
- Contro: giornate piovose - assenza di Autore, vivaista di grasse bolognese, sempre presente nelle edizioni passate - meno piante particolari - atmosfera più popolare.
Anche per questa piccola fiera, beccatevi una bella scarica di fotografie... sennò come vi rendete conto?
Infine, i miei come sempre piccoli (nel senso di misura) acquisti: Ceropegia sandersoni, Lobivia ferox longispina, Rebutia Huari-huari, Echeveria purpusorum, Haworthia sp. variegata, Cumulopuntia sp., Coryphantha sp., Echinocereus albispinus, Echinocereus pectinatus, Copiapoa marginata.
E' sempre un piacere seguire le tue incursioni nelle varie mostre -mercato , direi perfino più comodo per me.
RispondiEliminaMi evito di andare di presenza...e di soffrire per non poter comprare :(
Certo 5 eurini per entrare son tanti, ma in questo periodo di depressione nera, vale la pena spenderli, almeno gode la vista e anche un pò l'anima.
Grazie Morè per le belle foto !