 |
Fioriture di fine settembre
|
No no, non voglio propinarvi il remake di un famoso film del passato, né raccontarvi della vacanza caliente di un gruppo di amiche un po' in carne, ma di quella che è stata una delle più lunghe e calde estati degli ultimi decenni, l'estate 2011 che, malgrado una parentesi piovosa a luglio, si è prolungata fino ad almeno il 6 ottobre, quando dalle mie parti c'era ancora gente (s)costumata che se ne stava a prendere il sole e a fare il bagno al mare.
 |
Echeveria glauca |
 |
Fiore di Haworthia |
Nel giro di 24 ore però le temperature si sono repentinamente abbassate e fino ad oggi c'è stato un alternarsi di alte e basse temperature, in ogni caso un clima fuori dalla norma.
Le piante hanno beneficiato di queste temperature parecchio superiori alla media ed hanno continuato a fiorire per tutto settembre.
 |
Coryphantha pallida ssp. calipensis
|
Non possiedo migliaia di piante per cui le mie fioriture sono sempre piuttosto contate, ma alcune di esse sono state davvero molto gradite: anche se di Coryphantha ne è fiorita solo una, la Coryphantha calipensis, lo ha fatto a più riprese; la Mammillaria bocasana ha sorprendentemente rifiorito a fine settembre, quando di solito si limita a fiori primaverili; non dimentichiamo poi le succulente non spinose, come certe Echeveria o le Haworthia che hanno fatto gli straordinari fiorendo costantemente dalla primavera ad adesso, allungando i loro steli floreali (le prime) fino a quasi un metro di lunghezza, e intrufolando i loro minuscoli e tutti simili tra loro fiori a 5 petali (le seconde).
 |
Thelocactus bicolor |
 |
Thelocactus bicolor |
 |
Obregonia denegrii |
Alla fine di questa lunga stagione, posso senz'altro assegnare la palma delle piante più fiorifere, instancabili, stakanoviste, all'Obregonia denegrii e al Thelocactus bicolor v. tricolor (sempre che Longo non abbia cannato il cartellino).
 |
Astrophytum capricorne in boccio |
 |
Gymnocalycium anisitsii |
 |
Astrophytum capricorne |
 |
Echinopsis settembrino |
Infine Premio Speciale Primo Fiore all'Echinopsis ricevuto in dono da un'amica piemontese che serbo con affetto nonostante la perduta frequentazione.
Ed ora aspetto con trepidazione i fiori di Ariocarpus... staremo a vedere cosa combineranno!
Ma che bella lezione di botanica e che bella impaginazione di foto ...si vede che sotto sotto c'è la mano di un esperta ;)
RispondiEliminaDove l'hai vista la lezione di botanica? Certo, sono un po' pedante come una professoressina... prrrr
RispondiEliminaE poi, sotto sotto, ma sotto sotto, in fondo in fondo... potrebbe anche esserci un po' di cocciniglia ahahah
Grazie Verdy ;-)
Siccome non ci capisco niente di queste piante, ti dico quali sono i fiori più belli, per me (mi sono dovuta scrivere il nome su un foglio prima di postare!): Echeveria glauca e Euphorbia milii. Comunque complimenti alla "mamma" di queste piante e fiori, sono bellissimi! Ciao, quella del pianoterra!
RispondiEliminaGrande Paola, pian piano verrai contagiata anche te da queste piante sorprendenti... non per niente, ho già piantine in serbo per te ;-)
RispondiEliminaPS: spero che sai che cliccando sopra le foto le vedi a dimensione naturale... in tutto il loro splendore eheh
Accidenti Moren@! Sono una più bella dell'altra! Non saprei nemmeno quale scegliere se dovessi dare un voto. O sì. Saprei che voto dare: ZERO a me stessa... ma prima o poi, migliorerò.
RispondiEliminaCiao Hermioneat
Ma noooo, vedrai anche tu i risultati delle tue cure prima o poi... basta avere pazienza ;-)
RispondiEliminaGrazie Hermioneat, a presto! :-)
Morena, capricorne si scrive senza "a"
RispondiEliminaciao
Scusa, non sono "anonimo" sono Claudio cheb.
RispondiEliminaAaaah grande Claudio, grazie!
RispondiEliminaVedi cosa vuol dire a scrivere senza controllare su google?
Vado a salvare capre e corni, ciao ;-)