Ora che sto lentamente risvegliandomi dal sonno catartico del dopo-ferie, ora che il cervello sta pian pianino ricollegando i neuroni, ora che la routine quotidiana sta bussando spaventosamente alla porta, ora che la stagione balneare sta volgendo al termine... ops, dicevo? Ah, sì, ora, finalmente, posso raccontarvi un po' delle mie vacanze, passando per flora, fauna, usi e costumi della Grecia e dei suoi turisti, cioè moi.
Ah, benritrovati a tutti.
La mia adorata città vista dalla poppa, riconoscibili il Duomo, il faro, il cupolone degli Scalzi (dove mi sono sposata io modestamente parlando), alcuni palazzi del centro storico, e ovviamente il cantiere navale... sì, c'è crisi anche lì
Lefkada: magnifico panorama dall'appartamento dove alloggiavamo, a Nydri, una delle zone più belle dell'isola, sia come mare che come movimento
Due turisti in erba, anzi, in acqua, dall'aria vagamente familiare, sguazzano felici nelle limpide acque di Poros, a sud dell'isola.
L'ombrellone azzurro coi delfini è il mio, collocazione strategica, visto che accovacciato sotto lo scoglio c'era un bel nudista integrale... maschio.
Gli ulivi la fanno da padroni nella parte orientale dell'isola... e anche le ville a più piani, piani spesso aggiunti nel corso degli anni, e spesso in legno.
Carpe diem artistico (si fa per dire)
Porto Katsiki dall'altra parte, così avete visto tutta la baia
Pausa nei boschi intorno Nydri dove si trova
questa piccola cascatella...
la tipa in bikini non sono io, eh,
magari!
Ancora una splendida veduta dall'alto sull'arcipelago antistante Nydri; quella immediatamente dietro l'isola davanti (lo so, bisogna ragionarci), è Skorpios, di proprietà degli Onassis
un po' più da vicino
E a proposito di convento, ecco un tipico sacerdote ortodosso, dentro il suo monastero, colto a sbatacchiare strani strumenti a percussione... era forse l'ora del desinare?
Reti e pescherecci nella baia di Syvota
Botanicamente parlando, non ho trovato cactus o piante grasse eccezionali, ma in compenso tanti arbusti, erbacee e perenni, che la gente coltiva dove può, chi in giardino, chi in balcone, chi fuori dalla porta, chi sopra un tavolino...
Molto caratteristici i "vasi" usati, lattine e bidoni... l'arte del riciclo.
Qui a destra è ritratta anche la tipica vergara greca, vestita di nero dalla testa ai piedi, con grembiule sempre indosso (i lutti durano molti anni)
Seconda settimana, da Lefkada verso l'interno: viaggio attraverso l'Epiro.
Il fiume Arachtos con l'antico
ponte di Plaka sullo sfondo
Alcune chiese bizantine di Arta, dai particolari architettonici di notevole bellezza.
Gli interni delle chiese non si dovrebbero fotografare, però... sono senza flash, su.
E soprattutto per tradizione le donne non possono attraversare la zona dietro l'altare... ma mia figlia non lo sapeva, piccola di mamma (dopo gli strilli della perpetua, l'ho capito pure io).
Il fiume Acheronte, ricordate, dove Caronte scarrozzava le anime all'inferno?
... e sotto il tetto, una miriade di nidi di rondine.
Un baretto lungo un vicolo: immancabile, oltre alla birra, il tavli, ovvero il backgammon greco, in questo caso gentilmente concesso ad ogni tavolo dal proprietario.
Finisce qui la mia vacanza, evito di mostrarvi le restanti 500 foto scattate a panorami, mare, terra, cielo e persone perché diventerei oltremodo noiosa, ma rimarranno per me l'indelebile testimonianza di quest'ennesima avventura che, grazie ad esse, conserverà per sempre un posto nel mio cuore.
e brava la Moruccia che ci rende partecipi della sua vacanza!!! a dirlo prima no ehhhhh???? così sotto lo scoglio col nudista ci venivo anch'io!!!!!!
RispondiEliminaa parte gli scherzi tutto magnifico...dalle foto al racconto..;)
Grazie! se ti identifichi ti mando pure un bacio... prrrr
RispondiEliminaCerto, dopo un reportages simile completo di foto e didascalie intriganti che dire?
RispondiElimina...che dovresti fare la documentarista-giornalista x Sereno variabile :)
Bello, bello , bello il tuo post!
che te lo dico a fà...MITICA MORENA!
Che bella 'sta Grecia! Che foto e che panorami! Mammamia! M'hai fatto venì voja de andacce pure a me! Quando se parte???? Ciao ciao. Quella del pianoterra (paola)!
RispondiEliminaRipartimo st'altr'anno no? :-D
RispondiEliminaGrazie a Pavela, Verdy e all'anonima Ianì che fa finta di niente prrrrr
Morena, fantastico questo reportage!!!! anch'io l'anno scorso sono stata a lefkada!!! per email ti spedisco qualche fotina!!!
RispondiEliminasono sempre Roby!!!
Maddai! a momenti che ci incontravamo allora! Riconosci i posti? magari hai visitato anche spiagge che io ho scartato invece... sai, i figli sono piuttosto avventurosi, ma quanto si staaaaancano!
RispondiEliminaSi i posti li ho riconosciuti, noi ci sm stati dal 13 al 23 agosto con lo scooter ed abbiamo soggiornato ad Ag Nikitas... oh ma le tuo foto sono bellissime!!! quando hai fotografato la cascatella nei pressi di Nidri ce n'era un pò d'acqua!! la ns invece è prosciugata!! hi hi.. Roby
RispondiEliminaNoi eravamo lì la settimana precedente, abbiamo lasciato Lefkada il 15 e siamo andati verso l'Epiro... ma te guarda che davvero abbiamo rischiato di incontrarci! ciao Roby e grazie :-)
RispondiEliminaCiao Morena sono Sylvia ... o ma te sei grande scrivi molto bene e ovviamente me fai fa sempre na bella risata come se fossi qui dal vivo!!! Lefkada sarà la nostra meta per quest'anno ... non vedo l'ora!!! Baci cari
RispondiEliminaps organizziamo una cena presto (possibilmente con ballo!!!)
Ma ciao Sylvia! Grazie dei complimenti ma ninnè che scrivo proprio bè... ce provo.
RispondiEliminaBrava, fai bene ad andare a Lefkada prima che diventi esageratamente turistica, da quel punto di vista credo che stia peggiorando sempre più... attenta all'acqua che è un po' freddina! ciao, grazie di essere passata :-)