
i 150 ani d'unità
vojo decantà
dò rime in ancunetà.
Pò sembrà un contrusenzo
ma se propio bè ce penzoi dialeti de ogni regiò
fanne la lingua dela naziò.
El fago tanto per non scordà
st'importante ricurenza,
non perché ve vojo insegnà
cum'è 'rivata l'indipendenza.
de Garibaldi e i garibaldini,
delle guere, dei Savoia,
de Cavure, dela storia:
dei nostri fioli beli
il senzo de la patria
dal Trentì a Regiu Calabria*,
finché stamo soto 'sto teto,
pè le leggi e la costituziò
che ha da valè per tuti, no?
che l'Italia s'ha da divide,
queli dane aria alla boca
e 'ste strunzate sentì ce toca.
con orgojo, con amore
'nte i stadi e non soltanto
mentre intonamo el canto:
l'Italiaaa s'è destaaa...
e per st'ano, gente mia,
godemoce 'sta festa.
* spero me capiré che, se non ho citato le isule che stanne pure più a sud, è perché nun me veniva bè la rima!
* spero me capiré che, se non ho citato le isule che stanne pure più a sud, è perché nun me veniva bè la rima!
Ah meno male che hai spiegato che le isole non le hai citate x difficoltà di rime...mi stavo già offendendo...son permalosa io. :)
RispondiEliminaQuindi fra un attenta lettura e un traduttore online, ho capito cosa hai scritto, e mi è piaciuto molto.
Brava Morena!
...e festeggiamo l'Italia e sopratutto festeggiamoci noi tutti .
clap clap clap...
RispondiEliminaogni volta mi stupisce come ti vengono bene le poesie...brava e buona italia anche a te :)
Verdiana, non fare sempre la sicula :-D
RispondiEliminaGrazie ragazze, come sapete, le mie sono poesie... del cactus!